Vicentini in Brasile

L’emigrazione vicentina in Brasile: una storia di sogni, sacrifici e speranza

L’emigrazione vicentina verso il Brasile rappresenta una delle pagine più significative del grande esodo italiano del XIX secolo. Le valli e le colline della provincia di Vicenza, con i loro paesaggi suggestivi e le comunità rurali operose, videro partire migliaia di uomini e donne alla ricerca di una vita migliore in un continente lontano.

Le cause dell’emigrazione storica

Tra il 1870 e il 1914, il Veneto – e in particolare la provincia di Vicenza – fu teatro di profonde trasformazioni economiche e sociali. La crisi agricola, aggravata dall’introduzione di nuove tecnologie e da un mercato sempre più competitivo, lasciò molti contadini senza lavoro. Inoltre, la pressione fiscale del neonato Regno d’Italia e le frequenti calamità naturali, come carestie e inondazioni, spinsero molte famiglie a cercare fortuna altrove.

Il Brasile, con la sua vasta disponibilità di terre e un governo impegnato ad attrarre manodopera europea per sostituire la forza lavoro schiavista abolita nel 1888, divenne una delle mete principali. Le autorità brasiliane offrirono incentivi, come il pagamento del viaggio e l’assegnazione di terreni, attirando decine di migliaia di vicentini e altri italiani.

I vicentini come ambasciatori di valori italiani

Fin dai primi insediamenti, i vicentini e i veneti hanno incarnato i valori più autentici dell’Italia: laboriosità, dedizione, spirito comunitario e un profondo legame con la famiglia e la terra. Attraverso il duro lavoro, riuscirono a trasformare vaste aree incolte del Brasile meridionale in territori agricoli prosperi, introducendo tecniche avanzate e coltivazioni innovative.

Questi emigranti non portarono con sé solo il desiderio di migliorare la propria condizione economica, ma anche una cultura fatta di tradizioni, arte culinaria e celebrazioni religiose. I loro contributi non solo plasmarono l’identità delle nuove terre d’adozione, ma resero le comunità venete all’estero un simbolo di resilienza e ingegno italiano.

La laboriosità dei vicentini e dei veneti si riflette ancora oggi nei tanti successi economici e sociali delle loro discendenze. Nel Brasile moderno, nomi italiani sono associati a imprese agricole, commerciali e industriali di rilievo. Le loro comunità sono apprezzate per la capacità di lavorare in squadra, l’attenzione alla qualità e un’intraprendenza che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

Emigrazione odierna: valori che continuano

Anche nei fenomeni migratori odierni, i vicentini e i veneti continuano a rappresentare questi stessi valori. I giovani che oggi si trasferiscono in Europa, negli Stati Uniti o in altre parti del mondo portano con sé una cultura che combina il senso pratico con la creatività. Pur in contesti completamente diversi da quelli dell’Ottocento, la dedizione al lavoro e il rispetto per la propria identità culturale restano tratti distintivi.

Un’eredità che unisce

La storia dell’emigrazione vicentina, dal Brasile del XIX secolo ai nuovi flussi globali, dimostra come il legame tra i vicentini e il resto del mondo sia basato su valori universali e sempre attuali. Resilienza, spirito di sacrificio e capacità di trasformare ogni sfida in opportunità sono le qualità che rendono i vicentini ambasciatori di un’Italia laboriosa e creativa.

Questa eredità, custodita e celebrata da generazioni, continua a ispirare. Che si tratti delle valli del Rio Grande do Sul o dei moderni centri finanziari globali, i vicentini portano ovunque il messaggio di un’Italia che sa guardare al futuro senza dimenticare la propria storia e i propri valori.

Redazione

Foto arquivio ASIB

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

Una riflessione a margine dell’edizione 730 dell’antico giubileo celestiniano   di Giuseppe Lalli   Apertura Porta Santa   L’AQUILA –.

Taci, il nemico ti ascolta!Un tempo lo diceva la propaganda, oggi lo suggerisce l’assistente vocale, Alexa permettendo. Eppure, da quasi.

Il più bello? Quello non dato! A colloquio con Ilaria Guidantoni per “Il bacio da sfogliare”   Se ci salutiamo.