MONTALTO – Patrimonio culturale motore di sviluppo economico e non solo

Su iniziativa del Gruppo Anziani della Parrocchia della Santissima Trinità e con l´appoggio dell´Amministrazione comunale  di Montalto Uffugo, con una simpatica cerimonia si è svolta in piazza “Camonico” a Taverna (Montalto Uffugo) l’inaugurazione della biblioteca pubblica.

Presenti il sindaco, Dott. Biagio Antonio Faragalli, l’assessore con deleghe cultura, spettacolo, turismo, pubblica istruzione, Silvio Ranieri,  p. Gerardo Naranjo Silva,  il Prof. e preside Greco Giuseppe, il sig. Amedeo Bertelli nonché lo stimato Prof. Giuseppe Trotta, noto insegnante del luogo, i quali durante i loro discorsi hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa e il valore pedagogico delle biblioteche, che, nonostante il dilagare dell´informazione digitale, sopravvivono e mantengono la loro rilevanza nella formazione e nell´informazione.

Le biblioteche pubbliche, ricordiamo, possono concorrere a garantire il diritto di accesso all’informazione per tutti, ed è molto importante che questo ruolo sia compreso ed esercitato a titolo gratuito. Esse, inoltre, rappresentano un punto di riferimento non solo per leggere, ma per incontrarsi per ragionare e per favorire il dialogo tra civiltà e culture.

L’augurio è che l’iniziativa possa essere di presupposto per la realizzazione di una sala lettura e che i libri possano arricchire sempre più la vita dei lettori.

La comunità locale, dai bambini agli adulti, ha apprezzato e non poco la pregevole iniziativa, tant´è che ha presenziato numerosa e  festosa all´evento.

Nei processi di sviluppo sostenibile di un determinato territorio coinvolgere le comunità mediante programmi di partecipazione è un aspetto essenziale del loro successo e il partenariato pubblico-privato non può che dare i migliori risultati.

È certo che Montalto Uffugo  e i Comuni limitrofi da questo progetto culturale pilota potranno  immaginare e modellare un mondo più inclusivo e umano.

Non dimentichiamo, infine,  che spesso le espressioni culturali locali possono rappresentare una fonte di attrattività e interesse turistico di non poco conto. Dunque, il nostro plauso a iniziative sociali, come questa del “Gruppo anziani”, che aiutano a migliorare il futuro!

 

 

 

 

2 Comments

  • Amedeo 08/10/2024

    Grazie per le bellissime parole

  • Amedeo 08/10/2024

    Grazie per le bellissime parole

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

Articolo di Alex Ziccarelli Il Maestro Pizzaiolo Fabio Sociani… che pizza!   Oggi presentiamo il Maestro Pizzaiolo Fabio Sociani, un.

Em um gesto de união e consciência, Alfredo Apicella convida você para um evento muito especial. No convite anexo, estão.

Un libro e un documentario chiudono le celebrazioni dei 150 anni d’immigrazione italiana in Brasile 06/12/2024 20:05 BRASILIA\ aise\ – L’Ambasciatore.