La Pop Theology di Mons. Staglianò conquista i giovani: Giubileo 2025 a Montalto Uffugo

Giubileo 2025 a Montalto Uffugo (CS) e Convegno del Kiwanis Club Cosenza con S.E. Mons. Staglianò

 

Il Kiwanis Club Cosenza ha solennemente celebrato il proprio Giubileo attraverso un importante evento tenutosi a Montalto Uffugo, concepito come un momento privilegiato di dialogo con le giovani generazioni. Figura centrale dell’incontro è stata S.E. Mons. Antonio Staglianò, la cui peculiare metodologia comunicativa, nota come Pop Theology, ha saputo catturare l’attenzione della numerosa platea studentesca.

S.E. Mons. Staglianò ha sapientemente instaurato un dialogo costruttivo, trattando temi di fondamentale importanza come i valori fondanti della convivenza civile, l’irrinunciabile rilevanza della solidarietà, il rispetto delle regole condivise e il valore intrinseco del servizio altruistico. L’incontro è stato ulteriormente impreziosito da raffinati momenti musicali, affidati alla sensibilità del violoncellista Angelo Federico.

Nel corso della manifestazione è stata ribadita con forza la missione principale del Kiwanis International, “Serving the children of the world”, sottolineando il continuo impegno dell’associazione a favore dell’infanzia a livello globale. L’iniziativa ha rappresentato, nel suo insieme, un’autorevole occasione di riflessione sull’impegno civico e sulla responsabilità sociale dei giovani.


Visita di S.E. Mons. Antonio Staglianò alla Comunità Parrocchiale di Santa Maria della Serra e ai Missionari Ardorini di Montalto Uffugo (CS)

La visita di S.E. Mons. Antonio Staglianò alla comunità parrocchiale di Santa Maria della Serra e ai Missionari Ardorini di Montalto Uffugo è stata promossa dal Kiwanis Club Cosenza, presieduto da Paolo Trotta, e dal Superiore Generale dei Missionari Ardorini, Padre Salvatore Cimino. Quest’ultimo ha colto l’occasione per presentare Mons. Staglianò all’intera comunità parrocchiale.

È stato così istituito il Giubileo dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e delle loro famiglie, coinvolgendo anche l’Amministrazione comunale, in particolare il Sindaco Biagio Antonio Faragalli e la Consigliera delegata ai percorsi religiosi e Giubileo 2025, Natalizia Sinopoli.

L’organizzazione dell’evento ha visto l’intera comunità parrocchiale impegnata: dalle catechiste ai gruppi di preghiera, dal gruppo scout alla corale, dalle volontarie del servizio pulizia e decoro al comitato affari economici, fino alla Confraternita dell’Immacolata Concezione di Montalto Uffugo.

S.E. Mons. Staglianò, già Vescovo emerito di Noto, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Rettore della Basilica di Santa Maria di Montesano, ha officiato la Solenne Celebrazione Giubilare insieme a Mons. Gianfranco Todisco, Vescovo emerito Ardorino, a Padre Salvatore Cimino e ad altri confratelli, presso il Santuario Madonna della Serra di Montalto Uffugo. La celebrazione ha visto una grandissima partecipazione, soprattutto di giovani, affascinati dall’omelia e dal pensiero innovativo della Pop Theology.

Dopo la Messa solenne, Mons. Staglianò ha tenuto una lectio magistralis sul libro Ripensare il pensiero; ha suonato la chitarra, prestata dal gruppo scout, spiegando attraverso il linguaggio universale della musica l’essenza della Pop Theology. Durante la celebrazione ha anche interpretato brani della musica leggera italiana per coinvolgere maggiormente i giovani, portando un messaggio di solidarietà, amore per il prossimo e fiducia in se stessi.

L’iniziativa si è conclusa con una vera e propria standing ovation, partita spontaneamente grazie al Sindaco.


Le parole di Mons. Staglianò

Mons. Staglianò si è espresso sulla società contemporanea, le guerre e il valore della solidarietà:

“Se avessimo seguito il Vangelo dell’amore di Gesù – ha affermato – avremmo creato una civiltà senza guerre, capace di solidarizzare. L’essere umano guarda agli altri esseri umani sviluppando una relazione di cura e amore. Quando un individuo perde la sensibilità verso la giustizia e il prossimo, ha perso anche la sua umanità, anche se esteriormente può sembrare splendente. Dove non c’è empatia, c’è barbarie.”


Il Manifesto per la Pace e i Bambini del Mondo

Prima della conclusione dell’evento, il Presidente Paolo Trotta ha consegnato a Mons. Staglianò il Manifesto per la Pace e i Bambini del Mondo, realizzato con il Kiwanis Key Club, PT Group Salute, e gli studenti degli Istituti Comprensivi di Siziano (PV) e Montalto Uffugo (CS).

Il Manifesto, destinato anche al Santo Padre Papa Francesco e al Sindaco di Montalto Uffugo, rappresenta un impegno concreto dei cristiani impegnati nel sociale e un appello dei bambini contro la barbarie e per la pace tra i popoli.


Un evento memorabile

Il Giubileo dei Giovani – come molti lo hanno definito – ha lasciato un’impronta profonda nei cuori dei partecipanti. L’entusiasmo e la meraviglia sui volti dei presenti hanno testimoniato il successo dell’iniziativa e la forza comunicativa della Pop Theology.

Prima della sua partenza per Corigliano-Rossano, dove avrebbe ricevuto il Premio “We Build” del Kiwanis International, Mons. Staglianò ha visitato la Cittadella dello Sport “Don Gaetano Mauro” a Taverna di Montalto Uffugo. In un’atmosfera conviviale, ha partecipato a una sfida di calcio balilla e ha provato i campi da padel, accompagnato dall’Accademico Mauro Alvisi, dal Presidente Paolo Trotta e da Padre Salvatore Cimino.

Paolo Trotta

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

Mariateresa Muraca Nella seconda metà del 2023 presso l’Università Federale del Parà a Belém, si è tenuto unconcorso per l’assegnazione.

CATANZARO\ aise\ – Si aprirà domani, 12 dicembre, fino al 15 dicembre, l’Università della Calabria ospiterà “l’International Conference on Roots Tourism – Social.

    A “Casa Italia”, la scuola che verrà     In prima pagina: i colloqui di Riad per la.