Il nuovo volto del nucleare: un’occasione da cogliere per l’Italia

L’Italia potrebbe essere a un bivio epocale. Dopo decenni di “atomica ritrosia”, alimentata dallo storico referendum del 1986, il vento dell’opinione pubblica sembra cambiare. Una recente indagine di Swg svela che oltre il 51% degli italiani sarebbe favorevole al ritorno del nucleare, spianando la strada a quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione energetica per il Paese.

Ma perché il nucleare, dopo anni di demonizzazione, è tornato sotto i riflettori? È semplice: la transizione energetica ha bisogno di stabilità, e le sole rinnovabili – per quanto nobili – non bastano. Gli Small Modular Reactors (SMR), con il loro mix di efficienza, sicurezza e sostenibilità, rappresentano una soluzione concreta. Non sono più le mastodontiche centrali del passato, ma tecnologie pensate per un futuro più leggero e sostenibile.

Lo ha ribadito con fermezza Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, durante la XVI Conferenza nazionale sull’efficienza energetica a Roma. Una presa di posizione che suona quasi rivoluzionaria, considerando il passato antinucleare della storica onlus. Ma, come spesso accade, la realtà impone di rivedere le proprie convinzioni. E la realtà, oggi, è che il 7% del fabbisogno elettrico italiano è già coperto dall’importazione di energia nucleare.

La sfida, però, non è solo tecnologica, ma anche politica. Occorre un quadro normativo chiaro e un piano a lungo termine per costruire centrali nucleari di ultima generazione. I tempi sono lunghi, certo, ma l’alternativa è restare impantanati in una transizione incompiuta, con costi energetici alle stelle e una dipendenza pericolosa da fonti estere.

A Roma, tra gli affreschi di Palazzo Rospigliosi, è emerso un messaggio inequivocabile: il Green Deal europeo deve essere ripensato. Non si tratta di rinunciare alle rinnovabili, ma di integrarle con fonti stabili e programmabili, come il nucleare. Una visione che punta non solo alla decarbonizzazione, ma anche all’indipendenza energetica e alla sicurezza del sistema.

E il popolo? Sorprendentemente, si dimostra più pragmatico di quanto si creda. Secondo Swg, il 71% degli italiani ritiene che opere strategiche, come le centrali nucleari o i depositi di stoccaggio, debbano procedere senza essere bloccate da minoranze rumorose. Un segnale di maturità che il Paese non può permettersi di ignorare.

Il ritorno al nucleare, dunque, non è più un tabù, ma una possibilità concreta. Non si tratta di un passo indietro, ma di un balzo in avanti verso un futuro in cui efficienza, sostenibilità e sicurezza camminano insieme. Perché, come ha detto la stessa Tommasi, “lo sforzo è necessario”. E forse, stavolta, l’Italia è pronta a raccogliere la sfida.

Redazione

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

  Ho tra le mani un saggio del Dr. Roberto Scarpinato, pubblicato su Micromega, dal titolo “La legalità materiale ovvero.

Perché bisogna credere in Colui che ha fatto il mondo – Le nuove frontiere della fisica moderna di Giuseppe Lalli.

CAPITALE DEL PERDONO E DELLA CULTURA Inaugurata all’Emiciclo la mostra “Lo Spirituale nell’Arte”, curata da Antonio Gasbarrini di Goffredo Palmerini.