DESIGN PER CAMBIARE

Il Polo Culturale ItaliaNoRio inaugura la prima mostra dell’anno presentando soluzioni creative per superare le disuguaglianze

Il Polo Culturale ItaliaNoRio ha inaugurato questa sera la prima mostra dell’anno, presentando soluzioni proposte da designer brasiliani, italo-brasiliani e italiani per affrontare le disuguaglianze del mondo contemporaneo.

Il Console Generale Massimiliano Iacchini

Il Polo è un’iniziativa del Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) e l’Istituto Europeo di Design (IED) di Rio.
«Crediamo che il design possa essere uno strumento potente per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide delle disuguaglianze in tutte le loro forme. È con grande entusiasmo che il Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, l’IIC e l’IED Rio hanno avuto l’onore di presentare questa mostra», ha dichiarato il Console Generale d’Italia, Massimiliano Iacchini, nel suo breve ma appassionato discorso di apertura.

“DESIGN versus DISEGUAGLIANZE: Progettare un mondo migliore”

La mostra, il cui tema è “Progettare un mondo migliore”, sarà aperta al pubblico dal 16 aprile al 14 giugno 2025, e invita i visitatori a riflettere su come il design possa contribuire a superare le disuguaglianze, offrendo nuove prospettive per il presente e il futuro.

Curata da Alexandre Rese, eccellente direttore manager dello IED Rio, e da Carol Baltar, la mostra raccoglie opere di numerosi creativi — tra cui l’Istituto Campana e designer come Franz Cerami, Marco Zanini, Giorgio Bonaguro, Pedro Galaso, Débora Oigman, Flávia Souza e molti altri — che, pur esprimendosi con linguaggi e obiettivi differenti, condividono un impegno comune: utilizzare il design come veicolo di inclusione, innovazione e cambiamento.

Le creazioni esposte vanno oltre l’estetica e la funzionalità: rappresentano un invito a riflettere, sperimentare e riscoprire il ruolo multidisciplinare del design come strumento di trasformazione sociale. Celebrano la diversità, l’innovazione e la ricerca, proponendo soluzioni concrete per un mondo più equo.

I lavori di allestimento sono stati seguiti con cura dai collaboratori del Consolato, un team affiatato che rappresenta un punto di forza fondamentale per la riuscita dell’intera iniziativa.

Particolarmente toccante è stato l’intervento di Alexandre Rese, che ha emozionato la platea affermando:
«In un mondo segnato da profonde disuguaglianze, il design emerge come uno strumento potente per trasformare la realtà e costruire ponti tra diversi contesti sociali. La mostra “DESIGN versus DISEGUAGLIANZE: Progettare un mondo migliore” propone un dialogo urgente e necessario, riunendo designer brasiliani, italo-brasiliani e italiani attorno a soluzioni creative e inclusive. Attraverso nuovi linguaggi visivi, materiali innovativi e approcci sostenibili, l’esposizione invita il pubblico a riflettere su come il design possa contribuire a promuovere un futuro più giusto ed equilibrato».

Informazioni pratiche

  • Mostra aperta dal: 16 aprile al 14 giugno 2025
  • Produzione e coordinamento: Artepadilla
  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al venerdì: 8:00 – 17:00
    • Sabato: 10:00 – 17:00
  • Luogo: Polo Culturale ItaliaNoRio – Casa d’Italia
  • Indirizzo: Av. Pres. Antônio Carlos, 40 (piano terra) – Centro – Rio de Janeiro
  • Ingresso libero – Mostra adatta a tutte le età

 

Alfredo Apicella / ASIB

 

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

Indonesia: il gigante chimico BASF si ritira da un imponente progetto minerario che minaccia gli Hongana Manyawa incontattati   Il.

CAPITALE DEL PERDONO E DELLA CULTURA Inaugurata all’Emiciclo la mostra “Lo Spirituale nell’Arte”, curata da Antonio Gasbarrini di Goffredo Palmerini.

L’Europa, quel vecchio continente così raffinato e civile, è da tempo una delle più grandi potenze economiche al mondo. Ci.