Calabria Premiata: 23 Bandiere Blu per Spiagge da Sogno, la soddisfazione di Dalila Nesci
Roma, 13 maggio 2025 – La Calabria brilla con 23 Bandiere Blu. Questo prestigioso riconoscimento premia la qualità delle sue spiagge e l’impegno ambientale delle amministrazioni locali. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma, presso la sede del Cnr. A conferire i riconoscimenti è stata la Foundation for Environmental Education (Fee).
Calabria. Sono ben 23 le località calabresi che hanno ottenuto la Bandiera Blu. Questo testimonia l’eccellenza delle acque e dei servizi offerti lungo la costa. I riconoscimenti sono stati assegnati a diverse località delle province di Vibo Valentia, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria.
Le spiagge calabresi premiate con la Bandiera Blu sono:
* Vibo Valentia: Tropea, Parghelia
* Catanzaro: Cropani, Sellia Marina, Catanzaro, Soverato
* Cosenza: Cariati, Corigliano-Rossano, Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana
* Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto
* Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno
Questo successo è frutto dell’impegno costante delle amministrazioni locali. Hanno lavorato per migliorare la gestione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente. La Bandiera Blu è un riconoscimento importante per il turismo calabrese. Attrae visitatori sensibili alla qualità ambientale e dei servizi.
La Fee assegna la Bandiera Blu sulla base di 32 criteri rigorosi. Questi criteri vengono aggiornati periodicamente. L’obiettivo è spingere le amministrazioni a migliorare continuamente. Si valutano aspetti cruciali come la depurazione delle acque reflue e la gestione dei rifiuti. Anche la presenza di allacci fognari è un elemento importante. L’accessibilità alle spiagge e la sicurezza dei bagnanti sono fattori determinanti. La cura dell’arredo urbano e delle spiagge è attentamente considerata. La promozione della mobilità sostenibile rientra tra i criteri. L’educazione ambientale e la valorizzazione delle aree naturalistiche sono fondamentali. Le iniziative per migliorare la vivibilità estiva sono anch’esse valutate.
L’auspicio è che sempre più spiagge calabresi possano raggiungere questi standard elevati. Si spera in un miglioramento continuo dei servizi. La salvaguardia dell’ambiente naturale è essenziale. La Calabria ha molte bellezze ancora da scoprire e valorizzare. La Bandiera Blu è un incentivo per proseguire su questa strada. L’obiettivo è svelare la bellezza nascosta della regione. Non bisogna mai arrendersi nel perseguire la qualità e la sostenibilità.
Le Località Calabresi Eccellenti: Un Tesoro di Bellezza e Qualità
Le 23 Bandiere Blu assegnate alla Calabria rappresentano un vero e proprio tesoro. Queste località costiere si distinguono per la bellezza del paesaggio. Offrono acque cristalline e servizi di alta qualità. L’impegno delle amministrazioni locali è stato fondamentale per raggiungere questo importante traguardo.
Tropea e Parghelia, in provincia di Vibo Valentia, sono mete turistiche rinomate. Le loro spiagge incantevoli e il mare limpido attirano visitatori da tutto il mondo. La Bandiera Blu conferma la loro eccellenza ambientale e dei servizi.
Nella provincia di Catanzaro, Cropani, Sellia Marina, Catanzaro e Soverato si fregiano del prestigioso riconoscimento. Queste località offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Le loro spiagge sono ideali per famiglie e amanti del relax.
La provincia di Cosenza vanta il maggior numero di Bandiere Blu. Cariati, Corigliano-Rossano, Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce e Villapiana sono veri gioielli della costa calabrese. Ogni località ha la sua specificità e offre esperienze uniche ai visitatori.
Cirò Marina, Melissa e Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, sono altre eccellenze calabresi. Le loro spiagge e il mare cristallino sono un invito al relax e alle attività acquatiche. La Bandiera Blu attesta la qualità del loro ambiente.
Infine, in provincia di Reggio Calabria, Caulonia, Roccella Jonica e Siderno completano l’elenco delle località premiate. Queste zone offrono un paesaggio variegato, con spiagge sabbiose e scogliere suggestive. La Bandiera Blu è un riconoscimento del loro impegno per la sostenibilità.
Il successo della Calabria con le 23 Bandiere Blu è un segnale positivo per il turismo regionale. Attrae visitatori attenti alla qualità ambientale. Promuove un turismo sostenibile e rispettoso del territorio. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso di crescita e valorizzazione delle bellezze calabresi.
I Criteri della Bandiera Blu: Un Impegno per la Sostenibilità
I 32 criteri del programma Bandiera Blu sono un vero e proprio vademecum per le amministrazioni costiere. Essi spaziano dalla qualità delle acque di balneazione alla gestione dei rifiuti. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.
La qualità delle acque di balneazione è un criterio fondamentale. Vengono effettuati controlli periodici per garantire la salubrità del mare. La presenza e l’efficienza degli impianti di depurazione sono altrettanto importanti. Una corretta gestione delle acque reflue è essenziale per la tutela dell’ambiente marino.
La gestione dei rifiuti è un altro aspetto cruciale. Le amministrazioni devono garantire una raccolta differenziata efficiente. Devono promuovere la riduzione dei rifiuti e la pulizia delle spiagge. L’esistenza di un numero adeguato di allacci fognari è un indicatore di civiltà e rispetto per l’ambiente.
L’accessibilità alle spiagge è un criterio sempre più importante. Le spiagge devono essere accessibili anche alle persone con disabilità. Devono essere presenti servizi igienici adeguati e facilmente raggiungibili. La sicurezza dei bagnanti è un altro aspetto fondamentale. Devono essere garantiti servizi di salvataggio efficienti e segnaletica chiara.
La cura dell’arredo urbano e delle spiagge contribuisce alla qualità dell’esperienza turistica. Le spiagge devono essere pulite e ben attrezzate. L’arredo urbano deve essere funzionale e integrato nel paesaggio. La promozione della mobilità sostenibile è un altro criterio importante. Le amministrazioni sono incentivate a favorire l’uso di mezzi di trasporto ecologici.
L’educazione ambientale e l’informazione ai turisti sono aspetti cruciali. Devono essere organizzate attività di sensibilizzazione sull’importanza della tutela ambientale. I turisti devono essere informati sui servizi offerti e sulle norme da rispettare. La valorizzazione delle aree naturalistiche e la tutela della biodiversità sono elementi che contribuiscono alla Bandiera Blu.
Infine, le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo sono valutate positivamente. Eventi culturali, sportivi e di intrattenimento possono arricchire l’offerta turistica. La Bandiera Blu è quindi un riconoscimento a 360 gradi dell’impegno per la sostenibilità e la qualità.
Il Potenziale Inespresso della Calabria: Un Invito alla Scoperta
La Calabria è una regione ricca di bellezze naturali e culturali. Molte delle sue meraviglie sono ancora poco conosciute. Le 23 Bandiere Blu sono un segnale importante. Indicano che la regione sta investendo nella qualità e nella sostenibilità del suo turismo.
Le spiagge premiate sono solo una parte del tesoro calabrese. L’entroterra offre paesaggi mozzafiato. Ci sono montagne imponenti, borghi antichi e tradizioni millenarie. I parchi nazionali della Sila e dell’Aspromonte sono scrigni di biodiversità. I siti archeologici di Sibari e Locri raccontano una storia millenaria.
La gastronomia calabrese è un’esplosione di sapori autentici. I prodotti tipici come la ‘nduja, il bergamotto e il caciocavallo silano sono apprezzati in tutto il mondo. L’artigianato locale esprime la creatività e l’abilità degli artigiani calabresi.
Le Bandiere Blu possono essere un volano per la scoperta di tutta la regione. I turisti attratti dalla qualità delle spiagge possono essere incentivati a esplorare anche l’entroterra. Un turismo integrato può portare benefici economici a tutta la Calabria.
È fondamentale continuare a investire nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Occorre migliorare le infrastrutture e i servizi turistici. La promozione del territorio deve essere mirata e efficace. La Calabria ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione turistica di eccellenza.
L’auspicio è che sempre più località calabresi possano ottenere la Bandiera Blu. Questo riconoscimento è un incentivo per migliorare continuamente. La salvaguardia dell’ambiente e la qualità dei servizi sono la chiave per un turismo sostenibile e di successo. La Calabria ha ancora molte bellezze da svelare. Non bisogna mai smettere di lavorare per valorizzare questo straordinario patrimonio. Il futuro turistico della regione è promettente.
