A Rio de Janeiro la XII Settimana della Magna Grecia: Italia e Brasile rafforzano il legame storico

Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli

 

Rio de Janeiro, aprile 2025 – Italia e Brasile si incontrano a Rio de Janeiro per riaffermare un legame che affonda le radici nella storia e guarda al futuro.

Il 22 aprile, presso il polo culturale ItaliaNoRio, si aprirà la XII Settimana Internazionale della Magna Grecia, evento promosso dalla Fondazione Magna Grecia. Al centro della giornata, la riflessione sull’influenza italiana in Brasile e nel mondo, attraverso migrazioni, cultura e turismo.

Tra gli ospiti confermati, il sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli, l’ambasciatore d’Italia in Brasile Alessandro Cortese, il Console Generale Massimiliano Iacchini, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio Marco Marica, il presidente della Fondazione Nino Foti e Ivana Jelinic in rappresentanza dell’Agenzia Nazionale del Turismo italiana.

Giorgio Silli, nato a Firenze nel 1977, ha una lunga esperienza nelle istituzioni italiane ed europee. Laureato con lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha lavorato come dirigente in aziende manifatturiere e ricoperto incarichi di rilievo in ambito locale, nazionale ed europeo, fino alla nomina nel 2022 a Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. Parla cinque lingue ed è insignito di onorificenze come il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L’evento, che inizierà alle 15:00, sarà seguito e documentato dall’Associazione Stampa Italiana in Brasile (ASIB) attraverso il direttore, giornalista Alfredo Apicella.

Nel corso della settimana si affronteranno anche temi strategici come la protezione del Made in Italy di fronte alla criminalità digitale, con il contributo di figure di rilievo come il procuratore Nicola Gratteri, il Direttore della DIA Michele Carbone e il presidente della Corte dei Conti dell’Umbria Antonello Colosimo.

In una nota, la Fondazione Magna Grecia ha sottolineato che “l’emigrazione italiana in Brasile è una realtà dinamica, capace di costruire ponti tra passato e futuro”.

Il programma della Settimana proseguirà il 24 aprile con un dibattito sulla Convenzione ONU contro la criminalità informatica, presso la Sala Teatro Italia dell’Istituto Italiano di Cultura.

La Fondazione ha già annunciato un ritorno a Rio de Janeiro per giugno 2025, con un nuovo focus su energia nucleare e sicurezza informatica delle infrastrutture energetiche.

Focus – Tra arte e identità: il nuovo volto dell’Italia a Rio

Inaugurato dal Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, il Polo Italiano è un centro moderno nato per ospitare eventi di alto profilo e promuovere la cultura italiana all’estero.

Il progetto ha ottenuto ampio consenso dalle istituzioni brasiliane e dalla collettività italiana, diventando non solo un punto d’accoglienza per i connazionali in visita al Consolato, ma anche un vivace spazio culturale, con mostre, attività e iniziative che celebrano l’identità italiana in Brasile.

Accanto al Polo è stata riqualificata la storica Piazza Italia, oggi trasformata in una vetrina dell’eccellenza italiana, tra sport, cultura e gastronomia, in un contesto architettonico di straordinaria bellezza.

di Redazione

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

  Il Museo della Lettera d’Amore si veste a lutto e resterà chiuso per alcuni giorni, a causa della prematura.

COVALPA ABRUZZO CAMPIONE DI LEGALITÀ Il Garante della Concorrenza e del Mercato attribuisce all’Associazione marsicana il punteggio massimo Celano, 10.

“Sono stato addestrato a essere un attore, non una star”  Gene Hackman Il mondo del cinema è in lutto per.