I Templari: Guardiani della Fede e del Mistero

Fonte: Vincenzo Tuccillo

La storia dell’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone è una testimonianza della complessità e della ricchezza della storia umana. Dalla sua fondazione nel XII secolo fino alla sua dissoluzione nel XIV, e alla sua successiva rinascita nel XIX secolo sotto Napoleone, i Templari hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. Il loro lascito continua a ispirare e affascinare persone in tutto il mondo, ricordandoci l’importanza della fede, del coraggio e dell’impegno per ideali elevati.

 

L’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, comunemente conosciuto come Ordine del Tempio o Templari, ha una storia ricca e complessa che si intreccia con gli eventi politici, religiosi e militari del Medioevo. Fondato tra il 1103 e il 1118 da un gruppo di nobili cavalieri guidati da Ugo de Payens, il suo scopo iniziale era proteggere i pellegrini cristiani nel loro cammino verso la Terra Santa durante le Crociate. Col tempo, l’ordine si espanse in numero e potere, accumulando ricchezze ed esercitando una considerevole influenza sia in Europa che in Medio Oriente.

Il destino dei Templari iniziò a cambiare drammaticamente all’inizio del XIV secolo. Il re Filippo IV di Francia, noto anche come Filippo il Bello, era profondamente indebitato con l’ordine e vedeva le sue vastissime risorse come una soluzione ai suoi problemi finanziari. Inoltre, la crescente influenza dell’ordine e la sua autonomia cominciavano a essere viste con sospetto sia dal monarca francese che da altri leader europei.

Il 13 ottobre 1307, Filippo IV orchestrò una retata massiva contro i Templari in tutta la Francia. I membri dell’ordine furono arrestati, sottoposti a torture e accusati di una varietà di crimini, tra cui eresia, blasfemia e pratiche immorali. Sotto intensa coercizione, molti Templari confessarono crimini che probabilmente non avevano commesso. Questi eventi scatenarono una serie di processi legali e papali che culminarono nella bolla “Vox in Excelso” emessa da Papa Clemente V il 22 marzo 1312. Questo documento ufficializzò la dissoluzione dell’Ordine del Tempio e la confisca dei suoi beni.

L’ultimo Gran Maestro dell’Ordine del Tempio, Jacques de Molay, resistette alle accuse fino alla fine. Il 18 marzo 1314, fu bruciato sul rogo a Parigi insieme ad altri alti dignitari Templari. La sua morte segnò la fine ufficiale dell’ordine nella sua forma originale, anche se il suo lascito continuò a influenzare la storia e l’immaginario popolare per secoli.

Secoli dopo la dissoluzione dell’Ordine del Tempio, l’interesse per i Templari e la loro storia non si era affievolito. All’inizio del XIX secolo, nel contesto delle guerre napoleoniche e della ristrutturazione politica dell’Europa, l’Imperatore Napoleone I decise di far rinascere l’ordine sotto una nuova luce. Il 4 novembre 1804, Napoleone fondò l'”Ordine del Tempio” come ordine laico di ispirazione cristiana.

Questa rifondazione non cercava di ripristinare il carattere militare e monastico originale dei Templari, ma piuttosto di reinterpretarne i valori e i principi in un contesto contemporaneo. Il nuovo Ordine del Tempio era composto da cavalieri laici che, pur ispirati da ideali cristiani, non erano sotto la giurisdizione diretta della Chiesa Cattolica Apostolica Romana né di alcuna altra istituzione ecclesiastica. Questo dettaglio è cruciale, poiché stabiliva l’indipendenza e la natura secolare del nuovo ordine.

Dalla rifondazione napoleonica, l’Ordine del Tempio ha continuato a evolversi e adattarsi ai tempi. Oggi, molte organizzazioni e movimenti si identificano come eredi dei Templari, rivendicando una connessione storica e spirituale con l’ordine originale. Queste organizzazioni variano nella loro struttura, obiettivi e pratiche, ma tutte condividono un interesse comune per preservare e promuovere gli ideali associati alla leggendaria ordine medievale.

Una delle caratteristiche più notevoli dell’Ordine moderno è la sua natura inclusiva e laica. A differenza della rigida gerarchia religiosa e militare dei Templari originali, le organizzazioni templari contemporanee sono spesso aperte a individui di diverse confessioni e provenienze. Questa apertura riflette una reinterpretazione moderna dei valori Templari, adattandoli a un mondo più diversificato e pluralista.

Tuttavia, è importante notare che l’autenticità e la legittimità di queste organizzazioni possono variare considerevolmente. Alcune si presentano come gruppi seri e dediti alla carità, alla storia e alla cultura, mentre altre possono essere viste come meno rigorose nella loro adesione ai principi Templari tradizionali.

Il fascino per i Templari è perdurato nel corso dei secoli e il loro lascito è stato oggetto di numerose interpretazioni nella cultura popolare. Dalla letteratura medievale ai film e ai videogiochi contemporanei, i Templari sono stati rappresentati in vari modi: come coraggiosi guerrieri, custodi di segreti nascosti e, a volte, come cospiratori in trame di potere e mistero.

Diverse opere letterarie hanno contribuito alla popolarizzazione di teorie cospirative che coinvolgono i Templari, alimentando l’interesse e la speculazione sul loro vero lascito. Anche se molte di queste teorie mancano di una solida base storica, riflettono il potente impatto che i Templari hanno avuto nell’immaginario collettivo.

Una delle caratteristiche più notevoli dell’ordine moderno è la sua natura inclusiva e laica. A differenza della rigida gerarchia religiosa e militare dei Templari originali, le organizzazioni templari contemporanee sono spesso aperte a individui di diverse confessioni e provenienze. Questa apertura riflette una reinterpretazione moderna dei valori Templari, adattandoli a un mondo più diversificato e pluralista.

L’Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jérusalem – OSMTJ Internazionale (Ordre du Temple), conosciuta anche come l’Ordine Sovrano e Militare del Tempio di Gerusalemme, è una delle organizzazioni templari moderne più riconosciute. Fondata nel 1804 da Napoleone Bonaparte, quest’ordine si concentra sulla promozione di valori cristiani e umanitari, mantenendo la tradizione degli antichi Templari.

OSMTJ Internazionale opera a livello mondiale, è presente in Europa, Nord America, America Centrale, Sud America, Asia, Africa e Australia. Ciascuno di questi Grandi Priorati lavora in modo autonomo, ma segue i principi e gli statuti dell’ordine. L’organizzazione si dedica alla carità, all’educazione e alla promozione della pace e della fraternità, in linea con gli ideali originali dei Templari.

Inoltre, OSMTJ Internazionale è un’organizzazione ecumenica, aperta a membri di diverse denominazioni cristiane, tra cui cattolici, protestanti e ortodossi. Questa inclusività riflette un impegno per l’unità e la cooperazione tra le diverse tradizioni cristiane, in armonia con lo spirito degli antichi Templari.

Infine, la storia dell’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, meglio conosciuti come i Templari, è una testimonianza eterna della ricchezza e complessità della storia umana. Dai suoi umili inizi nel Medioevo, passando per i momenti turbolenti di persecuzione e dissoluzione, fino alla sua rinascita nel XIX secolo e alla sua evoluzione in tempi moderni, i Templari hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

Oggi, il fascino per i Templari è ancora vivo, alimentato dalla cultura popolare e dalle organizzazioni che si identificano con il loro lascito. L’Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jérusalem (OSMTJ Internazionale), guidato dal Gran Maestro fr. Vincenzo Tuccillo Iodice KTGCC, è un esempio di come gli ideali templari siano stati reinterpretati e adattati per un mondo più diversificato e pluralista. In Brasile, l’Ordine è guidato da fr. Gilmar Camargo che, dalla sede Priorale di Porto Alegre, mantiene vivi i principi di fede, coraggio e impegno per ideali elevati. I Templari moderni continuano a ispirare nuove generazioni.

In una ultima analisi, la storia dei Templari ci ricorda l’importanza della perseveranza, dell’onore e della dedizione a uno scopo superiore. Il loro lascito ci invita a riflettere sulla nostra capacità di affrontare le sfide con integrità e di mantenere viva la fiamma della ricerca di un mondo migliore e più giusto.

Nelkhael Hiram

1 Comment

  • Janderson Camargo 12/02/2025

    Boa tarde nobres Irmãos, em especial ao Irmão Gilmar Camargo que pela graça do Grande Arquiteto do Universo nossos caminhos se entrelaçaram pelo sangue e pela Sublime Ordem Maçônica, que me concedeu a honra de conhecê-lo ao que se parecia um acaso da vida, no centro de São Paulo em 2022 em uma Convenção com mais de 500 pessoas ou melhor Irmãos . Ele sendo de Porto Alegre e eu de Belo Horizonte, e desde então mantemos estreitados os nossos laços de amizade e fraternidade que nos une como verdadeiros Irmãos. Gratidão e sucesso meu nobre Irmão!

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

150 Anos de História Italiana no Brasil: Uma Homenagem em Palavras e Imagens Foto:AISE Brasília – As celebrações pelo 150º.

IL COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD SEDUCE MIAMI di Massimiliano Ferrara   Ancora una volta l’American dream, il sogno americano, si è.

Ah, dunque Reggio Calabria sarebbe “l’ultima” città dove vivere in Italia? Interessante prospettiva. Certo, perché chiunque non vorrebbe scambiare una.