L’AQUILA MISSIONE AUSTRALIA

OGGI L’INCONTRO CON LA CITTÁ GEMELLATA DI HOBART
Biondi e il sindaco di Hobart, Anna Reynolds

 

HOBART – Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e una delegazione della Fondazione Carispaq, composta dal vicepresidente Pierluigi Panunzi e dal segretario generale David Iagnemma, ha incontrato il primo cittadino della gemellata Hobart, Anna Reynolds, alla presenza del console generale di Melbourne, Chiara Mauri, e delle associazioni che curano l’amicizia con il capoluogo abruzzese. Il legame tra le due città è stato formalizzato nel 1997, quando l’allora sindaco Antonio Centi si recò in Australia con l’obiettivo di avviare relazioni e contatti con le comunità abruzzesi del luogo.

“Mai come in questa fase di rigenerazione e rilancio dell’Aquila e delle aree interne d’Abruzzo, con il Giubileo e il cammino verso Capitale italiana della Cultura 2026, è importante rinsaldare i legami di amicizia tra L’Aquila e gli altri paesi, in particolare con l’Australia dove esiste una tra le più grandi comunità di emigranti italiani e abruzzesi del mondo. È stato emozionante incontrare e confrontarci con gli amministratori di Hobart e con le associazioni dei nostri fratelli residenti dall’altra parte del pianeta eppure così vicini alla nostra comunità in un rapporto di reciproca condivisione” ha dichiarato il sindaco Biondi.
“Anche in vista dell’anno dedicato a Capitale della cultura, con il sindaco di Hobart abbiamo valutato la possibilità di organizzare iniziative di condivisione puntando sui nostri ragazzi. La Fondazione Carispaq, in tal senso, si è detta disponibile. Le nostre istituzioni formative possono avere un ruolo determinante in questo senso. Nel colloquio con il sindaco Reynolds e i suoi collaboratori abbiamo concentrato l’attenzione anche sulla possibilità di scambiare l’ospitalità di artisti. Il ministero degli Esteri del Governo Meloni, inoltre, è molto proattivo nella valorizzazione del ‘turismo delle radici’ e ciò rappresenta un’ulteriore opportunità di relazioni culturali tra i due Paesi”.
La delegazione aquilana, in questi giorni, è in Australia in missione istituzionale per incontrare, ringraziare e illustrare, ad attori e sostenitori coinvolti nella campagna di solidarietà avviata dopo il sisma del 2009, il progetto di restauro della torre civica di palazzo Margherita che è finanziato proprio grazie alla loro generosità. In occasione della visita a Hobart, infatti, il sindaco ha donato una targa all’associazione che custodisce il gemellaggio con L’Aquila, The Hobart City Council Hobart-L’Aquila Sister City Committee, guidata da Antonio De Cesare,  e una maglia del Nuovo Nasket Aquilano n. 99 con la scritta “L’Aquila ringrazia”, così come il fiore della memoria e gadget dell’Aquila Capitale della Cultura.
La missione continua nella giornata di domani con la visita al Comites New South Wales, l’organizzazione che collabora con il Consolato italiano a Sydney per promuovere la cultura italiana, assistere i connazionali e organizzare eventi comunitari, alla presenza, ancora una volta, di diverse associazioni che hanno contribuito alla raccolta fondi per L’Aquila.

Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali e riservate, tutelate legalmente dal Regolamento UE n.679/2016 e da leggi civili e penali in materia, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l’unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente, distruggendone l’originale, ed è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone non autorizzate costituisce condotta punibile penalmente ai sensi degli artt.616 e 618 c.p.p. e che tutti i danni che dovessero derivare, al mittente o a terzi, a causa di tale illecita condotta saranno oggetto di tutela risarcitoria ex art.2043 c.c. dinanzi alla competente autorità giudiziaria.

Goffredo Palmerini

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

Astana: Betty Vuk, oro nel Qazaq Kuresi   Betty Vuk in finale di Qazaq Kuresi WORLD NOMAD GAMES 2024, il.

Una riflessione a margine dell’edizione 730 dell’antico giubileo celestiniano   di Giuseppe Lalli   Apertura Porta Santa   L’AQUILA –.

A economia é uma ciência social que estuda a produção, distribuição e consumo de bens e serviços. Sua importância reside.